Sì, lo so, avevo detto che probabilmente non avrei avuto tempo di aggiornare il blog, ma sto attendendo un ingrediente fondamentale per fare i cornetti alla nutella, ma temo che madre e sorella si siano perse in un qualche altro universo e allora ne ho approfittato per riservare questo tempo vuoto a una recensione! Mi spiace aver atteso un po' prima di buttarla giù, ma c'è stato uno di quei momenti in cui non riesci a trovare le parole, a formulare frasi per esprimere al meglio i pensieri. Non è facilissimo recensire libri eh! Soprattutto se come me si tende ad essere più chiari e "perfettini" possibile. Non sono ancora del tutto soddisfatta, ma va così...
Comunque ringrazio come sempre la gentilissima Lucia e la Triskell Edizioni per l'opportunità e vi lascio ai miei pensieri su uno young adult, un fantasy particolare, con un pizzico di mistero, amicizia e amore!

Editore: Triskell edizioni
Pagine: 225
Prezzo: 3,99 euro
Genere: Fantasy, Young Adult
Consigliato... L'altra faccia della luna è uno young adult che consiglio soprattutto ai lettori più giovani, ma anche a quegli adulti che hanno voglia di cercare una storia semplice, con protagonisti giovani, un pizzico di mistero e il consueto amore, che però in questo caso non è l'elemento che spicca maggiormente. Anche se ugualmente importante ai fini della trama. Ci sono aspetti originali, e personaggi ben caratterizzati. Una lettura semplice e scorrevole, che potrà donarvi qualche leggero brivido!
E voi credete al paranormale o siete piuttosto cinici? :P
Trama
La sua vita sociale è un disastro: lei e i suoi amici sono costantemente bersaglio dei bulli della scuola. Nonostante siano ormai rassegnati a vivere da emarginati, il loro penultimo anno di liceo subisce una svolta inaspettata quando fa la sua comparsa un nuovo studente.
Hisoka non sembra preoccuparsi del fatto che i tre sembrino quasi invisibili agli occhi degli altri ed è determinato a diventare loro amico, nonostante la palese ostilità di Emma.
Poi, improvvisamente, la noiosa attività scolastica del liceo “Fidenzio Neretti” viene sconvolta dalla misteriosa scomparsa di Chiara Pini. Emma e i suoi amici sono intenzionati a scoprire la verità su quell’assurda sparizione, ma si trovano ben presto a fare i conti con eventi che hanno del soprannaturale.
Riuscirà Emma ad aprire la mente a qualcosa che ha ben poco a che fare con la sua ostinata razionalità?
Recensione

Andrea è un ragazzo dolce e amante non solo della cucina ma anche e soprattutto del cinema. Sogna di poter girare film, ma non sempre è facile attuare i suoi desideri. Fa molto fatica a fare amicizia, sopratutto con altri ragazzi e, quindi, Emma e Arianna sono una sorta di ancora di salvezza dalla sua solitudine.
Arianna è la sognatrice del gruppo. Crede ad ogni forma di mistero, magia, superstizione, e ogni elemento soprannaturale. Può sembrare infantile, ma l'ho trovata anche molto dolce e pronta a placare gli animi e le liti che si accenderanno spesso tra i suoi amici.
E, infine, abbiamo Emma, la vera protagonista dal caratterino particolare. Emma ama la scienza e la razionalità. È intelligente, capace, determinata, la vera leader del gruppo, ma c'è una cosa che non sopporta: ogni riferimento al soprannaturale, al fantastico, al mistero e a ogni aspetto che non può essere razionalmente spiegato. Tenete lontano da lei ogni discorso inerente questi elementi, o son guai! Emma adora i suoi amici ed è sempre disposta a proteggerli, ma è anche consapevole di non avere un bel carattere. È scontrosa, diffidente, e ha una bella lingua lunga che spesso la porta a rischiare la sua vita.
In una di queste occasioni, quando un bullo sta per colpirla sul viso, arriva Hisoka, un nuovo studente italo-giapponese che irromperà nelle vite dei tre ragazzi, spingendoli a cambiare. Hisoka salva Emma e da quel giorno cerca di integrarsi in quel gruppo invisibile agli occhi degli altri, ma non ai suoi.
Emma, inizialmente, mostra tutta la sua diffidenza. Non lo vuole come amico, ma questo suscita uno vero e proprio scontro con gli altri, soprattutto Andrea che vede in ciò un'occasione per avere anche un amico maschio e non solo amicizie femminili.
A tutto ciò si aggiunge un mistero. Dopo una strana lite in bagno, una ragazza, Chiara Pini scompare improvvisamente. Nessuno sa dove sia finita, anche se molti fanno riferimento alla leggenda del fantasma Clementina presente nel bagno del terzo piano del liceo Fidenzio Neretti. Un liceo che ha un oscuro passato.
E che dire di quei misteriosi racconti che Hisoka scrive per il giornalino della storia e che sembrano quasi narrare la realtà?
Emma e i suoi amici si ritroveranno a indagare e lei stessa dovrà fare i conti con quelle che erano le certezze fino a quel momento. Davvero si può tutto spiegare con razionalità? O ci sono aspetti sovrannaturali da mettere in gioco?
Non vi svelo nulla di più! A voi la possibilità di saperne ancora, leggendo questa storia!
Come si evince dal genere, è sicuramente una storia adatta ai più giovani, anche se gli adulti potrebbero benissimo leggerla, se hanno voglia di qualcosa di leggero e una lettura sicuramente piacevole e misteriosa.
Uno degli aspetti che ho più gradito è sicuramente lo stile dell'autrice. Il libro è davvero ben scritto, e si lascia leggere fluidamente, finendolo in poco tempo. Inoltre, amo particolarmente la scelta di inserire delle brevi citazioni di canzoni all'inizio di ogni capitolo. Una scelta che io apprezzo davvero molto.
Mi è piaciuto, poi, quello che chiamerei "racconto nel racconto", che insinua curiosità nel lettore. Si vuole sapere di più, si avverte già qualcosa di strano in Hisoka, qualcosa che comprenderemo però pian piano. Un racconto a tratti oscuro per un ragazzo della sua età e che in breve tempo getterà dubbi su Emma, Andrea e Arianna.
Che cosa nasconde questo ragazzo proveniente da chissà dove?
A volte avevo come la sensazione di vedere apparire davanti ai miei occhi una sorta di anime giapponese. Sì, un racconto che potrebbe benissimo essere portato in scena, come un cartone giapponese che tanto piacciono.
I personaggi, seppur io abbia avvertito una sorta di cliché, sono molto ben rappresentati. Non sono perfetti, non sono così amati, anzi... vengono posti da parte, ma continuano ugualmente a procedere per la loro strada. L'amicizia è un sentimento meraviglioso che li lega costantemente e ovviamente non può mancare l'amore. Il primo. Adolescenziale. Spesso non ricambiato. Ma che può far battere i cuori dei più giovani.
Se Arianna e Andrea destano una sorta di dolcezza, Emma a tratti l'ho trovata insopportabile, anche se nel corso della storia si ritrova a cambiare, a crescere, e in parte la sua precedente vita cambia. Certe certezze crollano, Emma aprirà ben presto gli occhi, e scoprirà sentimenti ed emozioni nuove.
È sicuramente una lettura piacevole, seppur non sia lo young adult tra i miei preferiti, anche se presenta elementi che mi sembrano già sentiti. Non l'ho trovata del tutto originale, se non per la scelta di non affrontare i soliti "personaggi fantasy". Scordatevi i vampiri, licantropi, fate e affini.
Il finale non mi ha convinta del tutto ma, se non ho capito male, è il primo capitolo di una saga. Quindi potrebbe starci in questo caso. In realtà si può leggere anche come libro autoconclusivo, ma lascia tante domande e voglia di saperne di più. Soprattutto dell'"altro mondo".
Ah, quasi dimenticavo. Voglio aggiungere una cosa: ma quanto è bella questa copertina? Complimenti davvero, perché la Triskell riesce sempre ad ammaliarmi con queste cover!!!
Autrice:
Ha sempre scritto per divertimento ed è sempre stata un'appassionata lettrice, soprattutto di fantasy e storie d'amore.
Fiera collaboratrice della Triskell Edizioni, è fermamente convinta che tutti gli aspiranti scrittori abbiano diritto di avere un'opportunità.
Potete trovarla su:
http://laltrafacciadellalunasaga.wordpress.com/
https://www.facebook.com/pages/Lauradb/606795889414894