Approfittando di un prezzo buonissimo su Libraccio.it (che vi consiglio di controllare, se non avete problemi con i libri usati), ho deciso di recuperare questa mancanza e finalmente sono riuscita a leggerlo, in pochissimo tempo.
Lo scopo dell'autrice era quello di far conoscere il suo bellissimo micione che le ha regalato 19 anni della sua vita, e... devo dire che è riuscita nel suo intento!
Ecco, come sempre, tutte le informazioni e poi i miei pensieri!
Editore: Sperling&Kupfer
Pagine: 280 circa.
Prezzo: 3,90 euro cartaceo (su Libraccio.it) [*mi riferisco alla mia copia usata]
Cover: foto della mia copia.
Consigliato... Sì! Non può assolutamente mancare nelle librerie degli amanti degli animali e, in particolare, dei gatti! Dewey è stato un gatto speciale e meraviglioso, capace di regalare tanto a chi ha potuto avere la fortuna di conoscerlo. E sono sicura che la sua storia arriverà anche ai vostri cuori, così come è giunta al mio.
Valutazione
Trama
Recensione
Dewey ti guarda dritto negli occhi, chiedendoti di rispondere al suo sguardo, crea una connessione personale anche se c'è un tocco di formalità nella posa.
Io e Dewey è un libro che ho sempre voluto avere e, negli ultimi tempi le letture scelte non mi hanno colpita totalmente, quindi sentivo l'esigenza di tornare in un terreno più sicuro. Io amo le storie vere e se i protagonisti sono anche i gatti, ancor di più. Forse sono esagerata anche nei giudizi, mi lascio guidare dal mio cuore e dalle emozioni, ma questo libro merita davvero di essere letto.
Chi è Dewey Readmore Books?
In un gelido inverno del 1988, Vicky, bibliotecaria della sperduta cittadina di Spencer, nell'Iowa, avverte uno strano rumore nella cassetta di restituzione dei libri. Si accorge così della presenza di un piccolo gattino di poche settimane, tutto sporco e denutrito e decide subito di prendersene cura. Dopo averlo lavato, nota che da grigio e lurido, quel gattino si rivela essere ricoperto da un soffice e lungo manto rossiccio e conquista subito il cuore di tutti.
Dewey si dimostra essere subito affettuoso e speciale, pur mantenendo gli atteggiamenti tipici della sua natura: nel corso della lettura, infatti, scopriremo che è molto viziato e schizzinoso nel mangiare, ben presto inizia a odiare l'acqua, tenterà di scappare, agirà di testa sua e via dicendo. Allo stesso tempo, però, aiuterà non solo Vicky stessa e tutto il resto del personale della biblioteca, ma tutti coloro che entreranno in quel luogo di cultura, e la città stessa. Dewey dimostra di comprendere perfettamente gli stati d'animo delle persone e dedicherà parte del suo tempo a tutti loro, saltando sulle loro gambe, addormentandosi e regalando fusa.
Questo piccolo gattino, con il suo modo di fare, desterà una profonda curiosità anche oltre oceano, e tanti verranno per realizzare documentari e articoli giornalistici su di lui, anche dal Giappone!
Quella che viene presentata in questo libro è la storia vera di un gatto e di una comunità; una sorta di omaggio a Dewey, una sorta di “documentario” su di lui e sul bene che ha portato in quella cittadina americana. Pertanto, se siete alla ricerca di un vero e proprio romanzo, non lo potete trovare qui. Se amate però gli animali e, più nello specifico, i gatti... questo libro dovete leggerlo.
Perché... Dewey fa sorridere, fa commuovere, ti regala emozioni meravigliose che scaldano il cuore. Nelle ultime pagine è normale lasciarsi andare alle lacrime. Vi giuro, l'ho concluso di notte e avevo lacrime che silenziose scorrevano sul mio viso.
Se si voleva omaggiare un gatto per ciò che ha donato loro, l'intento è pienamente riuscito.
Dewey è riuscito a regalare sorrisi a chi non ne aveva, ad allontanare le paure, a far parlare chi non poteva, a scaldare i cuori e l'anima delle persone, a cucire i rapporti feriti, a far migliorare la situazione di una città in perenne crisi. Pensate ancora che i gatti non siano esseri speciali?
Personalmente, per me sono piccoli angeli che mi aiutano ad andare avanti. Quando sono triste, basta guardare il mio cucciolo e ritrovare il sorriso perso.
Interessanti sono anche le tabelle sulle regole e le cose che Dewey ama e non ama. Le ho trovate davvero divertenti e utili per comprendere al meglio non solo la natura di questo gatto, ma anche l'amore delle persone verso di lui. Ci sono state immagini davvero bellissime. Come quello di una bambina che ha dei problemi, che non può parlare, e permane nel suo silenzio ma che Dewey riesce a far sorridere.
È anche il libro di una donna che ha dovuto attraversare molti problemi e momenti difficili, ma che è andata avanti, grazie alle sue forze, alla sua determinazione, ma soprattutto all'aiuto di un angelo speciale.
Insomma, vorrei spendere molte più parole, ma non credo che si possa dire di più se non che lo consiglio di cuore. Fate entrare Dewey nelle vostre vite e non ve ne pentirete.
Per curiosità ho notato che dovevano farne un film, ma non mi pare che lo abbiano mai veramente fatto, purtroppo. Avrei tanto voluto vederlo. Comunque vi lascio il video di un documentario che ci mostra proprio il nostro caro Dewey. Così lo vedrete con i vostri occhi.
Non è semplicemente meraviglioso?
Visto che stiamo in tema, stasera per completare le mie lacrime, c'è Io e Marley in tv, altro libro che consiglio e di cui potrete trovare la recensione nel mio blog. Tutti a guardarlo, forza!
Autori
Bret Witter, editor e scrittore professionista, vive nel Kentucky con la famiglia.
Le immagini usate da me, sono state trovate su google e presso il sito della biblioteca di Spencer.