è da un bel po' di tempo che non parlo più di libri delle case editrici, e oggi avevo voglia di andare a curiosare un poco, soprattutto presso i siti di quelle con cui collaboro e sostengo. Case editrici digitali che, però, pubblicano delle belle storie dove l'amore e il lieto fine sono alla base della trama e il loro scopo primario. Sì, sto parlando della Triskell Edizioni di cui ho letto qualche storia e tutte mi hanno colpito positivamente. Girovagando tra i vari titoli - quanto mi dispiace essere rimasta indietro - ne ho notato alcuni che trovo interessanti. Di qualcuno ne ho già parlato, ma ultimamente sono orientata verso le storie a tematica omosessuale. Non chiedetemi bene il perché. Solitamente non le leggo, non perché sia contro, ma perché non è proprio il genere che più mi colpisce. Tuttavia, mi è presa la voglia matta di leggere di più e ce ne sono diversi di titoli davvero allettanti. Ve li propongo e, appena sono sicura di poter gestire un po' meglio le mie letture, credo proprio che li leggerò.
Premettiamo questo: sì, è vero che ho chiuso con le richieste, ma uno dei motivi è appunto dedicato al fatto che voglio sentirmi libera di fare le mie scelte, senza nessuna "imposizione". E poi, se credete di trovare nel mio lit-blog una cosa simile a tutti gli altri, non è così. Voglio cercare di non seguire la scia, ma dare il mio. Anche a costo di non ricevere commenti.
Vediamo un po' cosa ho da proporvi. Alcuni titoli sono usciti da mesi, altri più recenti. Ho comunque voglia di inserirli nel mio angolino virtuale e dare, a mio modo, una sorta di pubblicità in più, che questa casa editrice merita.

Autore: Velia Rizzoli Benfenati
Genere: Contemporaneo. GLBT
Rating: G – per tutti
Numero di pagine: 57
Trama:
Claudio è un giovane docente italiano che vive a Parigi, città che non ama, per stare vicino a Javier, il suo compagno. Un giorno, però, perde la memoria e si ritrova spaesato in un presente che non riconosce.
Una sera, stanco della sensazione d’ansia che lo attanaglia ormai da un mese, si rifugia in un bar. Quando Javier lo trova, percepisce il suo profondo dolore e decide di portarlo in giro per la città, raccontandogli momenti diversi della loro storia. Come un pittore che, dipingendo la tela, svela l’oggetto del dipinto pennellata dopo pennellata, anche Javier rivela la loro vita, tappa dopo tappa, mostrando a Claudio i momenti belli e anche quelli più dolorosi.
Durante quella notte magica, passeggiando per Parigi, Claudio riscopre il suo uomo, spogliandolo di tutta la diffidenza che fino ad allora lo aveva avvolto.

Autore: Viola Lodato
Genere: Contemporaneo. GLBT
Rating: G – per tutti
Numero di pagine: 137
Trama:
Valerio, voce narrante del romanzo, è gay non dichiarato, non è particolarmente simpatico, ma ha le idee chiare: vuole diventare uno scrittore.
Peccato che non abbia altrettanto chiaro come fare. E peccato che sia sordo alle critiche.
Quindi, arroccato nella sua torre d’avorio fatta di sicurezze piene di ke e xké, continua per la sua strada, fino a quando la sua omosessualità non viene svelata a tradimento.
Ci vorranno una compagna odiosa, un amico paziente, un computer poco collaborativo, un tecnico infingardo, una famiglia un po’ particolare ed Emanuele, un editor a prima vista spietato, per distruggere le sue sicurezze. E sarà proprio grazie a Emanuele che Valerio imboccherà la via giusta nella scrittura e nella vita.

Autore: S. M. May
Genere: Contemporaneo. GLBT
Rating: G – per tutti
Numero di pagine: 91
Trama:
Al ritorno da una vacanza con la sua fidanzata, Luca conosce all’aeroporto Mircea, un giovane medico, scoprendo poi che abitano nella stessa città. È l’inizio di un rapporto intenso ma inatteso che costringerà Luca a riconsiderare se stesso e tutta la sua vita, con, senza o addirittura oltre Mircea.
Perché l’amore, quando ti prende, è solo uno sbuffo rarefatto nel cielo, un’impalpabile scia che ti segna dentro, ma continua a mutare forma sotto il tuo sguardo, senza che tu possa dominarlo o costringerlo, o anche solo credere di farlo tuo per sempre.

Autore: Erin E. Keller
Genere: Contemporaneo. GLBT
Rating: VM 16 anni
Numero di pagine: 173
Trama:
Alex percorre, apparentemente senza scossoni, la strada della vita . Una strada che ha costruito da un certo punto in poi, transennando per bene una parte del suo passato.
Ha un lavoro, degli amici, un bell’appartamento e un’amica che soddisfa i suoi bisogni.
Una vita lineare per una strada lineare.
Quando Daniel si presenta alla sua porta, Alex incontra il primo sassolino – che si rivela essere più simile a un macigno – sul suo tragitto.
Un intoppo che lo costringerà a voltarsi indietro e tornare sui suoi passi per affrontare ciò che è successo anni prima e che lo ha portato a essere qualcosa di diverso da ciò che realmente è.
E quando finalmente si rende conto che l’unica cosa che ha transennato veramente non è altro che il suo vero io, inizia la parte più difficile del viaggio, quella che potrebbe condurlo a Daniel e alla parte più remota di sé.
Ecco qui i titoli che mi hanno incuriosita e che spero di poter leggere! Sono tutti a tematica GLBT, ma ovviamente se preferite altri generi, ma sempre tenendo presente che è una casa editrice digitale che prevede amore e lieto fine, vi invito ad andare sul loro sito: http://www.triskelledizioni.it
Troverete altri titoli ugualmente interessanti e io vi consiglio di leggerli! Davvero.
Tra questi quali avete letto? Ce ne sono alcuni che vi ispirano di più? :)